Playoff Focus: 5 pillole da gara 1
01.05.18 12:55
La prova del collettivo, la solidità di Blizzard (13+4), il ritorno di Seve (7+10 rimbalzi) e un Marti da sballo: tutti numeri di Gara 1
- PARTENZA LANCIATA–La Novipiù Junior Casale, vincente per 77-70 sulla Termoforgia Jesi, si é portata sull’ 1-0 nella serie al meglio delle 5. E nella storia recente, questo primo hurrá ha sempre rappresentato il miglior viatico per il passaggio del turno. Nelle sue stagioni in A2, quando si è trovata sull’1-0 con il fattore campo a favore (6 volte), la Junior ha sempre passato il turno: 3-0 con Rimini nei Quarti del 2009, 3-0 con Pistoia, 3-0 con Barcellona e 3-2 con Venezia nei Playoff 2011 (quelli della promozione in A), 3-1 con Verona nel 2013 e 3-1 con Biella nel 2015. In soli altri due casi, con fattore campo a favore, i rossoblù avevano perso Gara 1: con Udine nei Quarti del 2010 (vincendo poi la Serie per 3-1, con due vittorie in trasferta) e con Agrigento nelle Semifinali del 2015 (con ko finale per 3-1).
- COLLETTIVO DA URLO – Flashback a ieri sera: dopo un minuto dall’inizio del secondo quarto, Ihedioha appoggia due punti per il 31-15jesino. Mai, in tutta la stagione, la Junior si era trovata sotto di 16 in casa. Da quel momento, però, è iniziata la rimonta dei ragazzi di Ramondino, con un parziale di 28-9complessivo che ha portato le squadre negli spogliatoi con il punteggio di 43-36 per i rossoblu. Protagonista di questo parziale tutto il collettivo: a partire dalle percentuali (10/17 dal campo, con 6 triple), tutti coloro che sono entrati hanno messo punti a referto, con Martinoni e Blizzard i migliori con 6 punti, seguiti da Tomassini con 5, poi Sanders, Severini e Valentini con 3 punti (tutti realizzati con una tripla) e con Cattapan a quota 2 punti. E’ stato in quel momento, nel secondo quarto, che la Junior ha ribaltato l’inerzia della partita, certificata dalla valutazione finale: i 102 punti di valutazione sono record storico della Junior nei Playoff, superando il precedente di 100 registrato in Gara 1 di Finale Playoff del 2011 contro Venezia (vittoria 82-65). Ma c’è stato un altro record storico nella serata di ieri: i 25 assist a referto superano il record storico di 24, stabilito l’anno scorso in Gara 3 contro la Virtus (che vinse 79-82).
- MARTINONI DELUXE – Eccellente partita per il capitano rossoblu, Niccolò Martinoni: per lui, 20punti e 6assist con 8/14 dal campo. Per Marti si tratta del secondo “ventello” stagionale dopo i 29 punti messi a segno nel derby di ritorno contro Tortona: ma stavolta è arrivata la vittoria. In questa sua fantastica stagione, ieri ha scritto un altro suo record personale: i 6 assist messi a referto, infatti, rappresentano il suo career high, in qualunque serie.
- BRETT IS BACK – Ottima partita per la “chioccia” del gruppo rossoblu, Brett Blizzard, azzoppato nei giorni precedenti da una scavigliata nel primo allenamento della settimana. Rientrato nel gruppo solamente domenica, la prova di ieri è stata sublime: 13 punti, 4 rimbalzi, 5/11 dal campo e anche 1 stoppata tonante. I suoi punti, compresa la tripla finale che ha sigillato la partita, sono stati fondamentali per raggiungere la vittoria da parte della Junior. Inoltre Brett, torna a superare quota 10 punti dopo un mese esatto (il 30 marzo contro Cagliari ne mise a segno 16). Più globalmente, guardando i suoi numeri ai playoff, in 18 partite di playoff giocate con la Junior, Brett viaggia a 12.9 punti di media con il 35.5% da tre punti.
- SEVE TIME–Decisiva, nella serata di esordio nella post-season, la partita di Luca Severini, in continua ascesa dalla gara con Legnano, e protagonista ieri con 7 punti e 10 rimbalzi. Per Seve, i 10 rimbalzi messi a segno ieri sera rappresentano il suo high stagionale: infatti, mai in questa stagione aveva catturato così tanti rimbalzi (al massimo 8 contro Cagliari e Reggio Calabria). La scorsa stagione invece, mise a segno il suo career high in rimbalzi proprio nei Playoff: in gara 4 contro la Virtus Bologna, catturandone 12.