Playoff Focus: 5 pillole da gara 2
03.05.18 14:54
La doppietta del PalaFerraris, le prestazioni dei califfi Brett e Marti e la difesa su Green e Hasbrouck: tutti i numeri di gara 2
- DOPPIETTA – Partita stupenda e gagliarda, quella che la Novipiù Casale ha portato a casa ieri sera per 79-58, utile per il2-0nella serie degli Ottavi di Finale Playoff. Ed è una doppietta sicuramente beneaugurante: già 5 volte nella sua storia di A2 la Junior è andata sul 2-0 e tutte le volte, toccando ferro, ha passato il turno. La prima volta risale ai quarti di finale della stagione 2008/09, quando i rossoblu vinsero le prime due gare con Rimini, chiudendo poi la serie sul 3-1. La seconda e la terza fanno parte della cavalcata verso la Serie A nella stagione 2010/11 quando, sul 2-0, la Junior fece 3-0 secco sia contro Pistoia nei quarti, sia contro Barcellona Pozzo di Gotto in semifinale (vincendo peraltro, sia in Toscana che in Sicilia, Gara 3 al supplementare). La quarta volta appartiene alla stagione 2012/13, quando ai quarti di finale il 2-0 della Junior di Ware e Rodney Green su Verona fu chiuso in Gara 4 al PalaOlimpia. La più recente risale alla stagione 2014/15 quando nel Derby playoff con Biella, la Junior vinse entrambe le partite al PalaFerraris ed espugnò il Forum (unica volta nella sua storia) in occasione di Gara 4.
- EQUILIBRIO PERFETTO – Dopo gara 1 (con 102), anche in gara 2 la squadra di coach Ramondino ha sfondato quota 100 di valutazione, uguagliando il 100 ottenuto in gara 1 di finale contro Venezia.Sono dunque 3, nella storia dei playoff rossoblu, le partite con oltre 100 di valutazione: e due sono arrivate quest’anno. Soprattutto, nella partita di ieri, a farla da padrona è stata la difesa juniorina, che ha concesso soli 58 punti agli avversari: è la seconda volta quest’anno, dopo i 56 concessi a Napoli, che la squadra di Ramondino tiene gli avversari sotto i 60 punti. E non è la prima volta nei Playoff, dov’era successo già in7 occasioni, con un bilancio di 5 vittorie e 2 sconfitte per i rossoblu. I referti gialli sono arrivati solo contro Sassari nel 2009/10 (gara 5 di semifinale, 57-54 il risultato) e due stagioni fa contro Treviso che si impose al PalaFerraris, nella decisiva Gara 4, per 59-56.
- CALIFFI –Grande partita per i due veterani rossoblu,Brett Blizzard e Niccolò Martinoni. Il primo chiude la gara con Jesi con 16 punti, 6 assist e 4/6 da tre punti, cifre di molto sopra le medie stagionali: infatti, la guardia italo-americana a in campionato viaggiava a 10.6 punti di media con 4.0 assist e il 43% da 3. Per il capitano rossoblu, invece, altra solidissima prestazione, chiusa con 16 punti e 7 rimbalzi e tutta la leadership che un capitano come Niccolò può dare. Anche per lui, che in Gara 1 chiuse con 20 punti e 6 assist, due prestazioni sopra la media stagionale, che si attestava a 12.7 punti di media.
- SEVE E CATTA TIME –Super prestazione per i giovani lunghi della squadra rossoblu,Luca Severini e Riccardo Cattapan.Per Seve, una partita tutta energia fatta di tuffi per recuperare palloni, rimbalzi e tiri: chiuderà la partita con 13 punti e 7 rimbalzi, adesso ai playoff le sue medie parlano di 10.0 punti e 8.5 rimbalzi, in grande ascesa rispetto alle medie stagionali (7.5 punti e 4.8 rimbalzi).Partita a tutto tondo per Cattapan, che chiude la partita a 6 punti, 5 rimbalzi e 4 assist. Per Riccardo, inoltre ben 26’ sul parquet, che avvicinano il suo record stagionale che è di 27’ giocati a Napoli (partita però finita all’overtime).
- SWITCH-OFF –Fondamentali nell’economia della squadra jesina,Marques Green e Kenny Hasbrouck nelle due partite giocate al PalaFerraris non hanno particolarmente brillato, merio sicuramente della difesa imbastita da coach Marco Ramondino.Per Green, che in Regular Season viaggiava a 11.2 punti di media, in queste prime due partite di postseason viaggia a 7.0 punti. I numeri di Hasbrouck, invece, sono ancora più in discesa: è passato dai 18.2 punti con il 34.3% da tre, ai soli 8.5 con il 12.5% da tre punti.