Diamo i numeri
I record del campionato di Legadue
Oggi la nostra rubrica si occupa di numeri importanti. Si tratta dei record del campionato di Legadue. Record da battere. Non è unolimpiade che va ad iniziare ma per entrare nella storia del campionato, bisogna fare meglio di così:
28.41 è la media punti Sean Colson nelle 60 gare da lui giocate tra Novara e Caserta dal playmaker di Philadelphia; 44 punti il suo high nel 2005/06, proprio al Palaferraris contro la Curtiriso in una gara da 52 di valutazione . Ricordate?
22.27 è il record da battere di media punti per i nostri giocatori juniorini. Record di Ron Slay (nella foto) che gli vale il 13^ posto nella generale di Legadue.
0.843 è la media punti/minuti di Mario Boni (Teramo, Bologna e Montecatini) ottenuta tra il 2002 e il 2006. Per lui lhigh di punti segnati è da urlo! 49 punti con Sanic Teramo contro Rimini. Tra gli juniorini da segnalare il 0.683 di Slay e il 0.639 di Taquan Dean, secondo assoluto nella graduatoria dello scorso anno.
2619 sono i punti realizzati da Ryan Hoover, record del campionato. Trent Whiting cercherà di sorpassarlo (Hoover questanno giocherà in Lega A ) partendo da quota 2554. Mathis ne ha finora 2047 e Formenti, tutti in maglia rossoblù, 828.
Chissà se una delle sorprese del campionato sarà Joseph Bunn di Imola? E lui a detenere il record di valutazione con 27.81 di media nel suo meraviglioso campionato con la Viola Reggio Calabria di un paio di anni fa. Record per la Junior il 22.60 di Slay; 21.62 è invece il risultato di Otis George nella passata stagione.
E dopo i record chiudiamo con le curiosità. Sono 40 per il nonno del campionato Davide Cantarello che da maggio è entrato negli anta. Sul podio sue suoi compagni di squadra. Lesperienza evidentemente è di casa a Jesi : Alberto Lupo Rossini 39 anni e Sambugaro 37. Dietro a loro Zanus Fortes e De Pol di Rimini, Virgilio di Brindisi e Childress di Varese. Il più giovane è il reggiano Nicolò Melli (diventerà maggiorenne il prossimo 26 gennaio) che ha già disputato da protagonista la semifinale playoff dello scorso anno.
I più piccoli sono ovviamente playmaker : Jason Rowe di Sassari e Anthony Maestranzi di Jesi. Nulla a che vedere con i loro 178 cm con Shawnta Rogers che era di 15 centimetri più piccolo. Però E i giganti? Beh si dividono la palma in tre a quota 212 cm: il giovanissimo Andrea Ancellotti di Reggio Emilia, Michelone Maggioli di Jesi e il polacco Tomasz Kesicki che difende i colori di Rimini.
Buon campionato a tutti!
Alberto