Giorgio Scienza

Giorgio Scienza nasce a Casale il 13 giugno 1941. Iniziato giovanissimo al basket, nel 1957 conquistò il titolo regionale Allievi con la Mario Fani, ossatura della prima Junior. Nel 1958, a soli 16 anni, debuttò tra i senior nel campionato di Promozione come playmaker della neonata Junior. Dal 1960 fu, insieme a Mario Oddone, il creatore del settore giovanile rossoblù, di cui fu responsabile per oltre dieci anni, seguendo in panchina Allievi, Juniores e, più avanti, Cadetti. Nel 1962, con l’ausilio del dirigente Ivano Cecchini fu il promotore del primo minibasket del Piemonte. Nel 1963 divenne per qualche mese allenatore della Junior dopo le dimissioni di Oddone. L’anno successivo tornò a rivestire il ruolo di giocatore e fu uno dei protagonisti della promozione in Serie A (l’attuale Legadue) nello spareggio di Milano con l’Italsider Genova.

Nel 1967, con l’Alpan di Toth, riconquistò la seconda serie nazionale (ridenominata serie B). Proseguì in parallelo la carriera di coach e nel 1969 acquisì la qualifica di “allenatore effettivo”, il massimo grado nazionale.

Nel 1970 smise di giocare per diventare l’allenatore della Junior: fu il più giovane coach delle tre serie nazionali. Rimase al timone dei monferrini per tre stagioni, conquistando altrettante salvezze con squadre quasi interamente composte da atleti casalesi e mezzi economici limitati.

Nel 1972 divenne l’assistente di Vittorio Tracuzzi, con cui sfiorò la promozione per due anni di fila. Dal 1972 al 1974 ricoprì l’incarico di fiduciario provinciale degli allenatori.

Dal 1972, inoltre, allenò per puro divertimento la Casale Basket, il secondo grande amore della sua vita, dopo la Junior, ovviamente, che nell’estate del 1974 salutò dopo diciassette anni.

Giorgio Scienza, tuttavia, non ha mai detto addio alla Junior e alla carriera da allenatore: ancora oggi lo si vede al PalaFerraris ad allenare i giovani e poi seduto in Primafila per tutte le partite della Prima Squadra.