Torna “Insegnare ad imparare il basket”
26 e 27 settembre: nuovo seminario per gli istruttori e gli allenatori delle società di BE
“Non possiamo pensare che i bambini imparino senza rendersene conto: quando si dà un regalo a qualcuno, bisogna farglielo sapere”.
“Nella mia vita ho fallito molte volte ed è per questo che alla fine ho vinto tutto”.
Il primo aforisma è dello psicologo israeliano Reuven Feuerstein, il secondo è una celebre frase di Michael Jordan; i due super-campioni, di pedagogia e pallacanestro, si incontrano idealmente per presentare il seminario proposto da Renato Ravizza e Marco Crespi a tutti gli istruttori di minibasket e allenatori delle giovanili delle oltre venti società appartenenti al contenitore di pallacanestro Basket Elementare. L’incontro si terrà in tre diverse sedute: due il 26 settembre (mattina e pomeriggio), una il 27 settembre (mattina).
Nel basket la richiesta di capacità di analisi e di flessibilità di risposta alle azioni degli avversari è massima.
L’allenatore deve saper fornire ai giocatori un aiuto per individuare ed applicare strategie di gioco utili ad affrontare in modo più efficace ogni situazione di gioco. Con il suo impianto articolato, il metodo Feuerstein può aiutare a supportare gli atleti a diventare sempre più autonomi nella loro capacità di affrontare e risolvere problemi.
Insieme a coach Crespi e Renato Ravizza, educatore, formatore ed autore di testi sui Metodi di apprendimento legati alle teorie di Feuerstein, i partecipanti potranno conoscere ed approfondire con casi pratici il concetto di “mediazione” partendo da un excursus teorico,passando per il concetto di intelligenza, modificabilità e
apprendimento nella teoria di Feuerstein, fino a riflessioni, esempi e
suggerimenti pratici sulla progettazione del lavoro in campo.
Il costo di adesione al seminario del 26-27 settembre è di 90 .
Maggiori informazioni si possono richiedere presso la sede della Junior Casale.